Avv. Marco Tufo, Dottore di ricerca in Relazioni di Lavoro – Università degli Studi di Siena

Marco Tufo, nato a Siena il 2.3.1988, ha conseguito nel 2013 la laurea magistrale in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Siena con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi in diritto del lavoro sul tema del trasferimento del lavoratore. In data 5.5.2017 consegue il titolo di dottore di ricerca in relazioni di lavoro presso la Fondazione Marco Biagi – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con tesi dal titolo “Il lavoro digitale a distanza”. Ha partecipato, in qualità di uditore e relatore, a seminari e convegni in materia di Diritto del lavoro e previdenziale, in Italia e all’estero. Nel 2016 è stato Visiting doctoral candidate presso la School of Law dell’Università di Warwick, sotto la supervisione del Prof. Alan Neal. Tra i seminari di maggior spicco a cui ha partecipato, in qualità di speaker e discussant, si ricordano: Seminar of Comparative Labour Law “Pontignano” (edizioni 2014 e 2017); University of Warsaw, 8th Seminar for young researchers on “European Labour Law and Social Law” (2015); ISLSSL (International Society for Labour and Social Security Law), Università Ca’ Foscari Venezia, 2nd International Seminar on Comparative and International Labour Law “Enterprise Transformation and Social Rights”; Fondazione Marco Biagi, Young Scholars’ Workshop in Labour Relations, V ed. (2016); AIDLaSS (Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale), Università degli Studi di Perugia, Seminari studi previdenziali “La vecchiaia nella tutela pensionistica” (2017); AIDLaSS (Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale), Università degli Studi di Bari Aldo Moro, IV seminario “I giovani giuslavoristi e gli studi di diritto del lavoro in memoria del Prof. Mario Giovanni Garofalo” (2018). Nel 2016 ha preso parte al progetto di ricerca “TUCRIP – Trade Unions Facing Crisis and Precariousness in the European Union”, in collaborazione tra le Università di Jena, di Siena, di Coimbra e di Valencia. Svolge attività convegnistica, nell’ambito della quale si menzionano i seguenti interventi in qualità di relatore: Università di Jena, “Precariousness in European Post-Growth Societies” (sul tema “The case of Italy”, con il Prof. Giovanni Orlandini e la Dott.ssa Giulia Frosecchi) (2016); Università di Valencia, “International Congress on Work in the Sharing Economy and Crowd Workers”, Valencia, Spagna (sul tema “Legal Qualification, Transnational Dimension and Industrial Relations in the Sharing Economy”) (2017); XXII ISLSSL WORLD CONGRESS TORINO 2018 “Transformations of Work: challenges for the National Systems of Labour Law and Social Security”, Torino, International Training Centre of the ILO, Italia (sui temi “The working poor in the EU” e, con i Dott.ri Giovanni Calvellini e Giulia Frosecchi, “The Ryanair case in the Italian and European framework”). È altresì autore di contributi in opere collettanee e di pubblicazioni in riviste italiane e straniere su tematiche afferenti al Diritto del lavoro, sindacale e delle relazioni industriali. È membro della redazione toscana di “Rgl News – Notiziario della Rivista giuridica del lavoro”. Collabora stabilmente con la Cattedra di Diritto del lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena. Avvocato iscritto all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Grosseto, svolge attività professionale prevalente in materia di Diritto del lavoro e della previdenza sociale, Diritto civile e commerciale e Diritto penale.